Il progetto NMV è un esempio possibile di un’economia diversa, che va oltre la crisi globale e mette al centro i giovani, il lavoro, la società civile ed un nuovo modello di sviluppo.
Il progetto prevede infatti la riqualificazione della struttura del Mercato coperto comunale di Lamezia Terme Nicastro, della sua piazza e degli ambiti funzionali intorno ad essa, proponendosi di risolvere il ruolo di questo importante impianto d'uso collettivo della città, aggiornando le funzioni contenute nello stesso edificio ed integrando e valorizzando le relazioni con l’ambito urbano circostante.
Nel corso dei secoli nel centro storico si sono insediate e sviluppate importanti realtà commerciali ed artigianali e la loro presenza ha reso questi luoghi di socializzazione e scambio non solo economico, ma anche sociale e culturale. Di recente però, la congestione dell’insediamento urbano ed una poco lungimirante politica urbanistica ha costretto all’allontanamento di tante attività, facilitando la nascita di grandi superfici commerciali extraurbane.
Queste nuove realtà non hanno proposto però soluzioni innovative nè in termini architettonici nè di funzionalità urbana, caratterizzandosi come una semplice riproposizione unitaria dei tanti negozi di vicinato che per anni hanno contribuito, insieme al Mercato coperto comunale, a mantenere vitale il centro cittadino e che ancora oggi svolgono una funzione sociale significativa nei riguardi della città e dei suoi abitanti.La centralità dell’intervento prevede di coniugare la tradizionale idea del vecchio mercato coperto e della piazza antistante, con le caratteristiche, le funzionalità ed i vantaggi della contemporaneità, attraverso l’evoluzione stessa della formula mercato, secondo una metodologia già messa in atto in molti centri storici italiani ed europei che punta ad integrare aspetti diversi, da quelli più propriamente urbanistici, architettonici ed ambientali, con le opportunità di sviluppo economico e culturale del territorio.