La formula

Secondo un approccio già consolidato in Italia (in regioni come l’Umbria, la Toscana, l’Emilia Romagna) ed in diversi paesi d’Europa (Gran Bretagna, Francia, Spagna) la formula proposta dal Progetto NMV integra nuove funzionalità urbane senza interromperne il ruolo tradizionale, consentendo così al mercato stesso ed alla piazza di svolgere un ruolo di attrattore e di locomotiva anche nella riqualificazione delle aree limitrofe.

Il Mercato delle Erbe a Bologna
I molteplici interventi di rilancio dei mercati coperti insegnano infatti che il “riposizionamento” non implica la trasformazione della formula con “soppressione” del servizio destinato all’acquisto dei generi alimentari, ma presuppone l’integrazione con offerte commerciali diversificate e con utilizzi diversi.
Il Mercato San Miguel a Madrid

L’esperienza internazionale nella riqualificazione dei mercati coperti nei centri storici delle città evidenzia piuttosto la necessità di perseguire elevate qualità nell’intervento di restauro edilizio-architettonico e nel livello d’integrazione tra le formule di vendita e le dotazioni di parcheggi ed aree verdi, ricreative e culturali nell'area.

Il Mercato Santa Caterina a Barcellona
Le nuove potenzialità dell’area mercato vanno quindi ricercate nella sua capacità di produrre prospettive di sviluppo economico, sociale e  culturale. Attraverso l'evoluzione e l'innovazione della formula mercato la struttura comunale andrà pertanto ad accogliere, oltre alle attività esistenti riqualificate, nuove attività di vendita e di somministrazione e  -considerate le dimensioni e la forma della piazza-  eventi culturali e di intrattenimento, in modo da consentire un orario lungo di apertura delle attività commerciali.

Covent Garden a Londra
L’idea è quella di una visione di sviluppo organico, con la rivitalizzazione del Mercato Coperto Comunale e di un’area molto più vasta, lambita da Corso Numistrano, Corso Nicotera, Piazza San Giovanni, il fiume Canne e via Po, ovvero l’arteria che si connette al nuovo ponte sul Canne e dunque a Via Indipendenza.
l'area progetto NMV vista dall'alto